Home Blog Page 5

Market della droga in casa e materiale per il confezionamento: arrestata 43enne

Si aggirava con fare sospetto nell’area di servizio di un distributore di benzina a Correggio, quando veniva notata dai carabinieri della locale stazione impegnati in un servizio di controllo sul territorio. I militari avvicinatisi per un controllo, identificavano la donna in una 43enne, che appariva nervosa durante il controllo, tanto da insospettire i militari operanti che decidevano di approfondire i controlli, rinvenendo in suo possesso un involucro in carta stagnola contenete eroina per un peso di un grammo, che la stessa deteneva nella tasca omerale del giubbotto che indossava.

La successiva perquisizione domiciliare permetteva di rinvenire circa 4 gr di sostanza stupefacente del tipo hashish, ulteriore dose di eroina, oltre 3 gr di cocaina, oltre 7 gr sostanza stupefacente del tipo crack, oltre 3 grammi di marjuana, un centinaio di bustine cellophane con chiusura ermetica, un conta banconote e denaro contante per 2.000 euro.

Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti i carabinieri della stazione di Correggio hanno tratto in arresto una donna di 43 anni, ristretto al termine delle formalità di rito a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci. Il procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguirà per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

I fatti il 18 novembre scorso.

 

 

(20 novembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Condannato per porto abusivo di armi: arrestato

Nel maggio 2017, l’odierno condannato, un 40enne albanese, transitando a bordo della propria autovettura in Via Turri di Reggio Emilia veniva fermato e controllato dalle forze di polizia. Durante le procedure di identificazione, gli operanti insospettiti dall’atteggiamento evasivo dell’uomo, decidevano di approfondire i controlli, rinvenendo, nel vano porta oggetti della portiera anteriore lato guida un coltello a serramanico con apertura a scatto della lunghezza totale di 16 cm di cui la sola lama di 7 cm.

All’epoca dei fatti l’uomo non sapeva fornire spiegazioni in merito al possesso, pertanto, gli operanti, procedevano al sequestro dell’arma illecitamente detenuta e denunciavano l’uomo, oggi un 40enne, alla Procura Reggiana per il reato di porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. A seguito dell’iter processuale, con sentenza del 19 novembre 2019 emessa dal tribunale di Reggio Emilia, confermata dalla sentenza emessa in data 24 giugno 2021 della Corte di Appello di Bologna divenuta definitiva in data 16 ottobre 2021, il 40enne veniva riconosciuto colpevole e condannato.

L’uomo dovrà espiare la pena dell’arresto di 5 mesi, oltre al pagamento dell’Ammenda di 800 euro. In data 8 novembre scorso il Magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia, accoglieva la richiesta del condannato di poter espiare la pena residua con la presso il proprio domicilio, concedendo pertanto l’espiazione della pena di 5 mesi, in regime di arresti domiciliari. Il 9 novembre scorso, l’Ufficio esecuzioni penali emetteva l’ordine di esecuzione per l’espiazione presso il domicilio delle pene detentive. I carabinieri della Tenenza di Scandiano ricevuto il provvedimento restrittivo emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali di Reggio Emilia, hanno rintracciato l’uomo, e dopo averla identificata vi hanno dato esecuzione accompagnando 40enne presso l’abitazione per l’espiazione della pena.

 

 

(13 novembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 



In biblioteca a Scandiano la presentazione di un libro illustrato su Lazzaro Spallanzani

Il Centro Studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano è lieto di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro “Bello in sì bella vista, anco è l’orrore”, in programma per sabato 21 settembre 2024 alle ore 10.30 presso la Biblioteca “Salvemini” a Scandiano.

La pubblicazione, arricchita con undici tavole a colori realizzate dall’artista Lanfranco Bassi e corredato dei relativi studi preparatori effettuati dal grafico, sottolineano con effetto e sapienza di particolari alcuni brani salienti del testo spallanzaniano riguardante il suo viaggio del 1761 in Appennino e al lago del Ventasso.

Sono gli ultimi giorni di un assolato luglio quando Lazzaro Spallanzani, poco più che trentenne, intraprende il suo primo viaggio documentato nelle montagne reggiane: il suo intento è quello di visitare con sguardo “filosofico” quei luoghi montani che il suo concittadino Antonio Vallisneri senior ha tralasciato nel suo viaggio di inizio Settecento.

L’ingresso è gratuito e ai partecipanti sarà regalato il volume illustrato da Lanfranco Bassi e curato da Stefano Meloni. Al termine della presentazione, in biblioteca sarà inaugurata una mostra sul viaggio di Lazzaro, che esporrà anche le tavole originali dell’artista Bassi.

 

 

(19 settembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Sesso troppo rumoroso, arrivano i Carabinieri

La scorsa notte, nel comune di Scandiano, nel comprensorio ceramico reggiano, i Carabinieri della locale Tenenza sono stati chiamati a intervenire per un insolito episodio che ha coinvolto due vicini di casa. Intorno alle ore 2.00, una lite è scoppiata in un condominio del paese a causa di rumori molesti derivanti da un momento di intimità tra una coppia, che ha disturbato [sic] il riposo di un vicino.

Il vicino, infastidito dal rumore, ha reagito in maniera spropositata, lanciando bottiglie di plastica contro la finestra dell’abitazione della coppia e urlando per richiamare la loro attenzione e farli smettere. Preoccupata dalla reazione del vicino, la coppia ha deciso di chiamare il 112 per chiedere aiuto.

Una pattuglia dei Carabinieri di Scandiano è intervenuta sul posto e ha subito constatato che la situazione, sebbene ormai calma, era stata originata dai rumori provenienti dall’appartamento della coppia. I militari, agendo da mediatori, hanno invitato la coppia a rispettare il riposo altrui, mentre hanno consigliato al vicino di mantenere una reazione più conforme alle leggi e meno impulsiva in situazioni simili. Grazie all’intervento tempestivo dei Carabinieri, la situazione è stata riportata alla calma senza ulteriori conseguenze.

Insomma, l’invidia è una brutta bestia.

 

 

(31 agosto 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 



Evade dai domiciliari per andare in Tunisia

di Redazione Cronaca

Si trovava in regime di detenzione domiciliare in conseguenza a un cumulo pene che gli era stato comminato per reati di falso, evasione, ricettazione, truffa, stupefacenti ed altro. Lui un 47enne scandianese, in forza di un provvedimento autorizzativo di natura sanitaria, che per motivi di salute gli consentiva di potersi spostare in tutta l’Emilia Romagna per recarsi presso i competenti nosocomi per le cure di cui ha bisogno, nella seconda decade dello scorso mese di luglio si era allontanato per un presunto ricovero presso una struttura sanitaria del ravennate.

È ricomparso il 30 luglio all’aeroporto Valerio Catullo di Verona dove è stato fermato dalla Polizia di Frontiera in quanto sbarcato da un volo di linea proveniente da Monastir (Tunisia). È stata in questa occasione che si è potuto accertare che l’uomo, violando il decreto autorizzativo che gli consentiva di sposarsi solo in Emilia Romagna e per motivi sanitari, si era allontanato per un breve viaggio in Tunisia motivo per cui ricorrendo la flagranza del reato di evasione è stato arrestato.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, alla luce della condotta delittuosa tenuta dal 47enne scandianese ha richiesto ed ottenuto dal GIP del Tribunale di Reggio Emilia un’ordinanza restrittiva di custodia cautelare a carico del 47enne di Scandiano che è stata quindi trasmessa ai carabinieri della Tenenza di Scandiano per l’esecuzione. I militari scandianesi ricevuto il provvedimento restrittivo vi hanno dato esecuzione recandosi presso il carcere di Verona ove il 47enne scandianese si trova recluso per altra causa.

 

 

(24 agosto 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 



Casalgrande. Allestisce un bivacco all’interno dell’oratorio: denunciato

L’accusa è quella di essersi introdotto furtivamente all’interno dell’oratorio di Casalgrande, dopo averne forzato la serratura, ed avere allestito un bivacco nella sala teatro, con un materassino e delle coperte sul pavimento del palco. Personale volontario giunto sul posto, segnalava la presenza dell’uomo al 112, che inviava sul posto una pattuglia dei carabinieri, i quali lo identificavano. Si tratta di un 30enne denunciato da un responsabile dell’oratorio che consegnava anche i file del sistema di video sorveglianza posto nell’edificio.

L’uomo, senza fissa dimora, è stato denunciato con l’accusa di danneggiamento e invasione di terreni o edifici.

 

 

(16 luglio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Bowling Sordi torna a Scandiano dal 12 al 14 luglio

Da venerdi 12 a Domenica 14 luglio ritornano a Scandiano le Nazionali di Bowling sordi, maschile e femminile.

La Federazione Sport Sordi Italia ha scelto ancora una volta le piste del Central Perk Bowling di Scandiano per il raduno più importante dell’anno, ossia quello che anticipa di pochi giorni la partenza delle squadre per l’evento internazionale dei sordi che caratterizza l’intera stagione, in questo caso la 12^ edizione degli “European Deaf Bowling Campionships” in programma a Bruxelles già dal prossimo 7 agosto. Il raduno, agli ordini della CT Alessandra Morra e della Direttrice Tecnica Loretta Ciotti, si inserisce nelle attività del Centro Tecnico Federale FSSI di Castelnovo ne’ Monti e nel progetto Sport Valley della Regione Emilia-Romagna.

Già lo scorso anno le piste del Bowling Scandiano furono teatro di allenamenti e gare degli azzurri non udenti. Fra tante ore di attività finalizzate al perfezionamento tecnico, azzurri ed azzurre della FSSI troveranno anche il tempo per disputare un Torneo inclusivo e per una visita al territorio

Venerdi pomeriggio, a porte aperte, i campioni e le campionesse sorde disputeranno un torneo inclusivo insieme a tanti amministratori locali e ad appassionati delle province di Reggio Emilia e Modena. Oltre a Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna ed a Francesco Grasso, delegato regionale della Federazione Sport Sordi, scenderanno in pista anche Roberta Farioli Assessore allo Sport di Scandiano, Emanuele Ferrari Sindaco di Castelnovo ne’ Monti, Roberta Ibatici Sindaco di Albinea, Luigi Zironi Sindaco di Maranello, Fabrizio Corti Sindaco di Viano e con loro anche amministratori delle municipalità di Toano, Quattro Castella, Baiso, Ventasso e Villa Minozzo. Per tutti l’imperativo sarà divertirsi, ma allo stesso tempo realizzare qualche strike in più di Enrico Bini, ex sindaco di Castelnovo ne’ Monti, campione uscente del Torneo Inclusivo di Scandiano che si aggiudicò l’edizione 2023 in squadra con l’azzurra Nina Mikheeva di Savona e con il CT azzurro Paolo Felici di San Marino.

Giocatori e giocatrici della Nazionali Azzurre FSSI sabato mattina saranno attesi al Castello medioevale di Arceto per una visita guidata insieme a Roberta Farioli, mentre venerdi sera saranno a cena al Memorial Andrea Gigio Torelli, presso l’area sportiva del Bocciodromo di Scandiano.

 

 

(12 luglio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Arrestato per spaccio in zona stazione un giovane residente a Scandiano

Il 17 e il 18 giugno 2024 una pattuglia della stazione di Corso Cairoli unitamente ad una squadra di Intervento Operativo del 5° Reggimento Carabinieri di Bologna, durante un servizio di contrasto al degrado urbano e di prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti svolto nella zona della stazione ferroviaria storica di Reggio Emilia in due distinti intervenenti hanno individuato due cittadini stranieri trovati in possesso rispettivamente di oltre 20 grammi di hascisc  e circa 19 grammi di hascisc, la cui detenzione è stata ricondotta alla presuntiva illecita attività di compravendita di sostanze stupefacenti.

Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti i carabinieri della stazione di Corso Cairoli hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, 24enne senza fissa dimora e un 28enne residente a Scandiano, entrambi di nazionalità egiziana. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi.

I militari hanno sequestrato lo stupefacente illecitamente detenuto dai due.

 

 

(24 giugno 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Si introducono nei locali di una palestra di Scandiano e li danneggiano: denunciati

Nella notte tra il 23 ed il 24 maggio si sarebbero introdotti, occupandola abusivamente, all’interno della Palestra “Palaregnani” e una volta dentro, avrebbero danneggiato un armadietto e la vetrinetta dell’infermeria ubicate all’interno della struttura. Vistosi scoperti avevano poi deciso di andarsene via, ma erano stati filmati da un passante proprio mentre commettevano l’azione. Il passante aveva avvertito i Carabinieri ai quali aveva consegnato il video.

Con le accuse di invasione di terreni ed edifici e danneggiamento i Carabinieri della Tenenza di Scandiano hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, un uomo e una donna rispettivamente di 30 e 45 anni, residenti nel comprensorio ceramico. Gli accertamenti relativi al procedimento, in fase di indagini preliminari, proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale.

I fatti il 24 maggio scorso verso le 8.00 del mattino all’interno dei locali dell’Associazione sportiva “ASD Pallacanestro Scandiano”; subito dopo veniva presentata denuncia presso gli uffici della locale tenenza dei carabinieri, per il danneggiamento avvenuto durante la notte all’interno dei locali della Palestra “Palaregnani” da un rappresentante dell’Associazione.

 

 

(13 giugno 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 



Gli perquisiscono la casa e subito dopo esce per cercare altra droga: un arresto a Scandiano

di Redazione Cronaca

Gli approfondimenti investigativi dei Carabinieri della tenenza di Scandiano su una possibile illecita attività di spaccio di sostanze stupefacenti compiuta nel comune di Scandiano, hanno portato all’avvio di un importante attività investigativa che, ha permesso di accertare l’effettiva illecita attività correlata alla compravendita di stupefacenti. Alla luce dei risvolti investigativi, i militari acquisivano importanti elementi di presunta responsabilità nei confronti di un 66enne presunto autore dell’attività illecita.

I militari scandianesi, richiedevano alla Procura Reggiana, diretta dal Procuratore Calogero Gaetano Paci, l’emissione di un decreto di perquisizione locale nei confronti dell’uomo, per trovare i dovuti riscontri alle ipotesi investigative. La Procura Reggiana, condividendo con le risultanze delle indagini dei carabinieri di Scandiano, ha emesso il decreto di perquisizione, eseguito ieri mattina (30 maggio, ndr) intorno alle ore 10.00 dai militari con l’ausilio del personale dell’Unità Cinofila della Polizia Locale di Castelnovo Né Monti.

La perquisizione si concludeva con esito positivo, in quanto nell’ abitazione, precisamente sul tavolo della sala da pranzo, veniva rinvenuta una dose di eroina di oltre 2 grammi, un bilancino di precisione ed un coltello a serramanico utilizzato contenenti evidenti tracce di stupefacente. I militari lasciavano quindi l’abitazione dell’uomo, invitandolo a recarsi in caserma per di ricevere copia degli atti e predisponendo, sospettando che potesse detenere o comunque reperire ulteriore sostanza stupefacente, un apposito servizio di pedinamento dal quale risultava che subito dopo che i militari avevano lasciato la sua abitazione, l’uomo si recava a Fogliano per recuperare ulteriore sostanza stupefacente che aveva occultato vicino a un albero.

L’uomo veniva così fermato e trovato in possesso di ulteriori tre dosi termosaldate di cocaina del peso complessivo di circa 2 grammi e veniva arrestato.

 

(31 maggio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata